MAS
Mediamo Area Sostenibilità

Agenzia specializzata da 13 anni nella formazione e consulenza per la sostenibilità per imprese e per Enti del Terzo Settore

Cosa vogliamo?

Cosa vogliamo?

Uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle persone e dell’ambiente.

Cosa facciamo?

Cosa facciamo?

Lavoriamo insieme alle organizzazioni per ridurre e mitigare gli impatti ambientali e sociali.

Come lo facciamo?

Come lo facciamo?

Con passione cercando di creare per ogni azienda, ETS o Ente un percorso personalizzato utilizzando le principali metodologie (GRI, ESRS, Valutazione d’impatto).

I nostri successi?

I nostri successi?

Vedere che le aziende cambiano e diminuiscono i propri impatti migliorando e generando valore per le persone e il Pianeta.

Partendo da un’Assessment iniziale proponiamo percorsi di sostenibilità, formazione dei manager e coinvolgimento dei dipendenti.

Forniamo servizi mirati come la trasformazione in Società Benefit, diamo supporto al raggiungimento della certificazione B Corp e di Parità di Genere

Realizziamo il Bilancio/Report di sostenibilità secondo la metodologia più diffusa e autorevole del Global Reporting Initiative (GRI) e elaboriamo il Piano di sostenibilità assieme all’organizzazione.

Accompagniamo le organizzazioni nell’implementazione di ISO mirate alla sostenibilità e l’ottenimento di Rating ESG. Siamo CSR managerValutatori d’impatto e Mobility manager certificati e lavoriamo con le aziende sulla Carbon footprint e il Life Cycle Assessment.

MAS
è il cambiamento che vogliamo

14
Anni di esperienza

147
Bilanci di sostenibilità

94
Aziende e ETS clienti

News

ESRS semplificati: consultazione pubblica aperta sui nuovi standard 

Tagli fino al 68% nelle informazioni da rendicontare, chiarezza nei testi e maggiore accessibilità: l’EFRAG punta a ridurre gli oneri […]

Direttiva sul Greenwashing: cosa cambia davvero (e cosa no)

L’Unione Europea aveva messo sul tavolo una proposta chiara: regole più severe contro il greenwashing, per frenare le dichiarazioni ambientali vaghe, fuorvianti o semplicemente false da parte delle aziende. La “Direttiva sui Green Claims”, parte del pacchetto per una transizione verde equa e trasparente, puntava a imporre criteri rigorosi per le comunicazioni ambientali nei prodotti e nei servizi.

Posticipata l’entrata in vigore del Regolamento UE sulla Deforestazione: nuove scadenze e novità

Il Parlamento Europeo ha deciso di posticipare di un anno l’applicazione del Regolamento sulla deforestazione (EUDR), fornendo un maggiore margine di tempo alle aziende per adeguarsi. La nuova data di applicazione è fissata al 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e al 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese.

Insostenibile Italia

L'Italia sta seguendo un percorso di sviluppo che non può essere sostenuto a lungo termine. Nonostante gli impegni presi a livello internazionale, come la firma del Patto sul Futuro, le azioni intraprese non sono sufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.